Giacomo I (in inglese: James I; Edimburgo, 19 giugno 1566 – Theobalds House, 27 marzo 1625) fu re di Scozia come Giacomo VI dal 24 luglio 1567 e re d'Inghilterra e Irlanda come Giacomo I dal 24 marzo 1603 fino alla sua morte. Fu il primo monarca a regnare su entrambi i regni di Inghilterra e Scozia.
Giacomo ereditò il trono scozzese da sua madre, [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Maria%20Stuarda](Maria Stuarda), quando aveva solo un anno. La sua educazione fu curata da diverse figure influenti, tra cui il tutore scozzese George Buchanan. Alla morte di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Elisabetta%20I](Elisabetta I) d'Inghilterra, che non aveva eredi diretti, Giacomo, in quanto suo parente più prossimo (bis-nipote di Margherita Tudor, sorella di Enrico VIII), divenne anche re d'Inghilterra e Irlanda, unendo così le corone. Questo evento è noto come l' [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Unione%20delle%20Corone](Unione delle Corone).
Il regno di Giacomo I fu caratterizzato da diversi eventi significativi, tra cui:
Giacomo I fu una figura complessa e controversa. Fu un re colto e intellettuale, ma anche considerato eccentrico e incline al favoritismo. La sua politica assolutistica contribuì alle tensioni che portarono alla [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/guerra%20civile%20inglese](guerra civile inglese) durante il regno del figlio, Carlo I. Tuttavia, la sua unione delle corone e la sua sponsorizzazione della Bibbia di Re Giacomo ebbero un impatto significativo sulla storia e la cultura inglese.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page